DOTTORESSA LAURA PORTA
Psicologa e Psicoterapeuta
CHI SONO
La dottoressa Laura Porta è una psicologa, psicoterapeuta e terapeuta EMDR Practitioner.
Nel suo studio di Busto Arsizio L′Anima SiCura si occupa di psicoterapia individuale, di coppia e familiare.
Laureata presso l′Università degli Studi di Padova e specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale alla Scuola di Psicoterapia della Famiglia di Mara Selvini Palazzolo di Milano, è iscritta all′Albo dei CTU del tribunale di Busto Arsizio.
Libera professionista e consulente presso i Servizi di Tutela Minori da oltre 15 anni, ha maturato esperienza anche nell′ambito delle adozioni e dell′affido familiare, della traumatizzazione all′infanzia, della gestione dei conflitti nelle separazioni e del trattamento di situazioni familiari multiproblematiche.
Nel suo studio di Busto Arsizio L′Anima SiCura si occupa di psicoterapia individuale, di coppia e familiare.
Laureata presso l′Università degli Studi di Padova e specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale alla Scuola di Psicoterapia della Famiglia di Mara Selvini Palazzolo di Milano, è iscritta all′Albo dei CTU del tribunale di Busto Arsizio.
Libera professionista e consulente presso i Servizi di Tutela Minori da oltre 15 anni, ha maturato esperienza anche nell′ambito delle adozioni e dell′affido familiare, della traumatizzazione all′infanzia, della gestione dei conflitti nelle separazioni e del trattamento di situazioni familiari multiproblematiche.
LO STUDIO
Lo studio di psicologia e di psicoterapia L′Anima SiCura è nato nel 2016, a seguito di un′esperienza quindicinale maturata dagli inizi degli anni 2000. Si rivolge sia a persone adulte che a bambini e adolescenti.
Dopo una prima fase di colloqui preliminari, volti ad individuare la natura del sintomo, il percorso di psicoterapia terrà conto della specifica domanda, della particolarità del sintomo e della struttura della persona. La prima fase di accoglienza, in risposta al carattere di emergenza del sintomo, è seguita da una fase più mirata orientata alla cura.
L′intervento terapeutico punta all′irriducibile particolarità della persona, valorizza la sua singolarità per poterla utilizzare come risorsa.
Dopo una prima fase di colloqui preliminari, volti ad individuare la natura del sintomo, il percorso di psicoterapia terrà conto della specifica domanda, della particolarità del sintomo e della struttura della persona. La prima fase di accoglienza, in risposta al carattere di emergenza del sintomo, è seguita da una fase più mirata orientata alla cura.
L′intervento terapeutico punta all′irriducibile particolarità della persona, valorizza la sua singolarità per poterla utilizzare come risorsa.
COSA TRATTO
L′area di intervento del percorso psicoterapeutico proposto può coprire i seguenti ambiti di applicazione:
- depressioni;
- attacchi di panico;
- adolescenza e nuove famiglie;
- dipendenze;
- anoressie e bulimie;
- disturbi psicosomatici;
- disturbi post-traumatici da stress;
- disturbi d′ansia e problematiche relazionali
- violenza di genere.
PERCHÉ LO PSICOLOGO
A volte non c′è un sintomo preciso, il malessere dilaga senza riuscire a trovare un nome. Altre volte il sintomo è definibile sotto all′insegna di una depressione oppure di un attacco di panico, di una dipendenza dal cibo, dall′alcol o da un′altra droga.
Articolare il sintomo alla propria storia è un primo passo verso una consapevolezza che rende possibile una maggiore libertà dal sintomo stesso.
L′incontro con uno psicologo è una possibilità per la persona per cogliere la propria particolarità inscritta nella sofferenza, riscrivere la propria storia.
Articolare il sintomo alla propria storia è un primo passo verso una consapevolezza che rende possibile una maggiore libertà dal sintomo stesso.
L′incontro con uno psicologo è una possibilità per la persona per cogliere la propria particolarità inscritta nella sofferenza, riscrivere la propria storia.
GALLERY